>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
Il costo di preammortamento è uno di quei particolari che a volte può generare panico all’arrivo della prima rata del mutuo.
Non essendo inglobato nell’ ISC non risulta sul prospetto e di conseguenza la sorpresa non è delle più piacevoli.
Addirittura potrebbe far cambiare idea sulla convenienza di un mutuo confronto un altro.
Il costo di preammortamento è il “prezzo” che si paga da quando viene stipulato il mutuo a quando viene calcolata la prima rata di pagamento. Sono puri interessi che si pagano alla banca per il bisogno tecnico d’avere il conteggio della rata del piano d’ammortamento al primo del mese.
È un costo tecnico che naturalmente è a carico del cliente, che si calcola così:
(Giorni di preammortamento X Capitale X tasso%annuo) / 36500
Ora che conoscete questo particolare fate attenzione quando stipulate il mutuo e chiedete al vostro operatore bancario il costo del preammortamento.
Fateci sapere la vostra esperienza a riguardo.
Fonte vitolops.nova100.ilsole24ore.com
HO STIPULATO CON UN PRELIMINARE DI VENDITA UN CONTRATTO CHE MI FA ACCOLLARE IL MUTUO DI 80000 IL 20 04 08 IN QUESTO PERIODO HO PAGATO I VARI STATI DI AVANZAMENTO AL COSTRUTTORE .ORA IL COSTRUTTORE MI DICE CHE DEVO PAGARE GLI INTERESSI DI PREAMMORTAMENTO SECONDO VOI SONO TENUTO A PAGARE ? POTETE DIRMI CHI MI PUO AIUTARE?
Ma attraverso la banca giusto?
Caro Francesco, sono Patrizia dalla redazione di non solo prestiti, ci tengo a precisare che il contratto preliminare non dà efficacia all'accollo del mutuo, nel senso che l'accollo si può configurare solo al momento tu divenga pieno proprietario dell'abitazione con l'atto di vendita dal notaio. Se parliamo di preliminare, stiamo parlando di una promessa di vendita futura che darà la sua vera efficacia solo al momento dell'atto pubblico dal notaio, semmai sono accordi presi tra te e il costruttore, infatti come tu dici, nel messaggio gli stati di avanzamento dei lavori li stai pagando direttamente al costruttore e non alla Banca, la quale interverrà solo dopo la stipula del rogito notarile.
Per quanto riguarda gli interessi di preammortamento, al momento in cui si configura l'accollo ossia ti ripeto non con il preliminare ma con il rogito notarile dell'atto di vendita della casa con accollo di mutuo, verranno calcolati dalla banca stessa e saranno dovuti in parte sia dal costruttore e sia da te. Il consiglio migliore in questi casi, non è rivolgersi alla Banca ma bensi ottenere un giudizio tecnico da parte di un Notaio, che saprà consigliarti dopo che glia avrai illustrato la situazione dal principio!
Salve, devo stipulare a breve un rogito per acquisto prima casa con accollo di mutuo da parte del costruttore. Sul preliminare c'è scritto che gli devo gli interessi di preammortamento, ma non sono stati definiti accordi su come calcolarli. Lui dice che li devo pagare tutti io dal giorno del preliminare fino alla data del rogito (per altro passata da più di un anno a causa di loro ritardi). La legge cosa dice al riguardo? Mi sembra strana questa cosa. Potete aiutarmi?
Nel 2007 ho contratto un mutuo a tasso fisso del 5,20% per l'acquisto di un'alloggio abitazione principale. Mutuo decennale. Il 25 ottobre ho chiesto la rinegoziazione del mutuo a tasso variabile. Debito residuo €77.413,57. Decorrenza 1 novembre. mi hanno addebitato €274,17 di interessi di preammortamento per i 6 giorni che intercorrevano fra il 25 ottobre e il 1? novembre. tale interesse su base annua diverrebbe € 14.004,88 pari ad un tasso del 18,09% non vi sembra un tasso da usura? Se volete aiutarmi a capirci qualcosa, vi ringrazio Saluti.
Scusate ma non c'e' un limite legale alla durata del preammortamento?
Venerdi' scorso (04 febbraio) ho firmato la sostituzione del mio mutuo esistente con la stessa banca per ottenere un tasso piu' vantaggioso, ma ahime' mi sono visto presentare un "foglio spese" con una durate di preammortamento di quasi due mesi!
La banca (BNL) dice che e' loro prassi comune applicare un periodo di un mese oltre il mese corrente – e cosi' io finisco per pagare quasi 1800 euro di preammortamento…
HO cercato nel web ma pare che non vi sia una normativa a protezione dei consumatori su questo aspetto!
@Max è un costo nascosto da considerare che fa venire meno la convenienza di un mutuo rispetto ad un altro…
La formula del preammortamento di cui sopra in teoria ci dice quanti sono gli interessi di preammortamento (dal giorno di entrata in possesso del bene e la data del pagamento della 1° rata) giusto?
Quindi in teoria possiamo calcolare tutti il costo del preammortamento.
Ma è possibile capitalizzare questi interessi? A me lo hanno fatto.
Sul contratto ho un importo del prestito diverso a quello del piano di ammortamento. Sul piano infatti l'estinzione anticipata parte da una base di calcola maggiorata dagli interessi di preammortamento, che non saltan fuori però da quella formula che dite voi!
Quindi quando si pagano tali intessi?
Non esiste un documento dove puoi controllare se ciò che ti chiedono sia corretto?
Con mio marito stiamo comprando casa presso una cooperativa della quale mio marito è diventato socio e stiamo pagando il preammortamento del mutuo preso dalla stessa.
Pensavamo che le rate del preammortamento si potessero scaricare dalla dichiarazione dei redditi ma, abbiamo scoperto che si possono scaricare solo se sei già propietario, oppure se hai da parte della cooperativa avuto l'assegnazione dell'appartamento.
La domanda è: per legge chi è tenuto a pagare il preammortamento, io o la cooperativa? Se lo devo pagare io da quando lo devo pagare già da subito anche se il mio nome non risulta in nessun documento ufficiale, ne come titolare del mutuo ne come assegnatario o propietario di un appartamento?
Grazie