>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
Quest’anno la normativa prevede per ogni ente creditizio l’inserimento di mutui ancorati al tasso BCE.
Ma che differenza c’è?
Innanzitutto ho pensato che un raffronto tra i due tassi può essere d’aiuto per capire qual è il loro andamento medio (cliccate sul grafico per ingrandire):
Come vedete tendenzialmente il tasso BCE è leggermente inferiore a quello Euribor.
Quest’ultimo inoltre è parecchio sensibile al mercato interbancario e quindi subisce moltissimi alti e bassi.
Nel grafico possiamo vedere come la linea rossa abbia stupendi rettilinei che indicano stabilità, mentre la blu è un cardiogramma.
Di conseguenza però la banca non potrà adattarsi facilmente all’andamento del mondo finanziario, avendo come riferimento il tasso BCE per i mutui concessi e tutto questo grava sul cliente finale, il quale si ritroverà uno spread più alto per coprire il rischio sostenuto.
Al momento sembra che il tasso BCE ancora non convenga e prodotti concorrenziali con l’Euribor non ci sono, ma in questo periodo non penso sia momento di confronti.
Dovremo aspettare qualche mese o forse un anno per giudicare meglio le novità che nasceranno e l’andamento dell’Euribor.
Fonte businessonline
Be the first to comment on "Differenza tra Euribor e Tasso BCE"