>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
I prestiti personali rappresentano la forma di finanziamento più richiesta in Italia, nonostante le diverse crisi economiche che negli anni hanno colpito i cittadini. I prestiti sono dei prodotti di crediti al consumo, perché prevedono il finanziamento di una somma prefissata ad un tasso di interesse fisso e rimborsabile attraverso un piano di ammortamento a rate costanti.
Tutte le tipologie di prestiti personali rientrano nella categoria dei prestiti non finalizzati, ciò significa che le operazioni di finanziamento non sono direttamente connesse all’acquisto di un bene. Il contratto avviene, quindi, esclusivamente tra l’istituto che finanzia il denaro e il richiedente.
Qui di seguito vedremo nel dettaglio quali sono le caratteristiche dei prestiti personali, i vantaggi per il richiedente e come richiederli. In questo modo potrai valutare le opzioni migliori, come i prestiti di BPER banca.
Come funzionano i prestiti e come richiederli
I prestiti personali possono essere richiesti alle banche o alle società finanziarie specializzate. La richiesta dei prestiti può avvenire attraverso diversi canali, anche online, dove in genere si accedono ad offerte più numerose e dove è possibile paragonare velocemente le diverse proposte di finanziamento.
In alternativa, è possibile rivolgersi ai canali tradizionali e andare di persona presso la filiale dell’istituto per compilare e inviare i moduli di richiesta. In genere, le proposte di finanziamento proposte svolte dai canali tradizionali permettono di accedere a condizioni più favorevoli ed è possibile stabilire un piano di rimborso più adatto alle proprie esigenze.
La concessione dei prestiti non è subordinata alla presenza di garanzie come un’eventuale ipoteca su beni di proprietà posseduti dal richiedente. Tuttavia, in alcuni casi è possibile che gli istituti finanziatori sottopongono un contratto con delle clausole più restringenti, come le rate in cambiali che permette di garantire una parte o l’intero capitale erogato.
La garanzia più utilizzata per i prestiti personali, in genere, è la firma di un terzo fideiussore che si presta come garante del finanziamento.
Chi può richiederli
I prestiti personali possono essere richiesti, in linea generale, da tutti coloro con un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, che possiedono delle capacità di rimborso e un documento che possano esibire, come la busta paga, il cedolino della pensione o la dichiarazione dei redditi.
Il limite massimo finanziabile attraverso un singolo prestito personale è una somma di denaro fino a 30.000 euro, che può essere rimborsata attraverso un piano variabile da 12 a 120 mesi.
I vantaggi dei prestiti personali
Il principale vantaggio dei prestiti personali riguarda la possibilità di richiederli senza dover giustificare l’utilizzo del denaro ottenuto. L’erogazione dei prestiti, infatti, non è subordinata all’acquisto di uno specifico bene e al momento dell’accettazione della domanda, l’istituto provvede subito a rendere disponibile il capitale finanziabile.
Questo vantaggio si collega al secondo beneficio: il richiedente, se la richiesta di finanziamento viene accettata, riceve direttamente il denaro sul proprio conto corrente. Al contrario, con altre tipologie di finanziamento, il capitale viene versato a terze parti convenzionate.
Tra i principali vantaggi dei prestiti personali troviamo anche la mancata presenza di un bene o di un servizio da mettere in garanzia per un’eventuale insolvenza del debitore.
Prestiti: gli elementi del contratto
L’ottenimento di un prestito avviene solo dopo aver firmato un contratto di prestito, che stabilisce le condizioni secondo cui l’istituto concede una somma di denaro ad una persona fisica, che si impegna a restituirla in un determinato periodo di tempo.
Il contratto deve essere sottoscritto da entrambe le parte e le informazioni contenute al suo interno sono stabilite da una specifica normativa che definisce quanto segue:
- La banca deve dichiarare le condizioni della propria offerta con esattezza e precisione;
- Il cliente deve ratificare il suo impegno al rimborso del prestito secondo i tempi e le modalità pattuite;
- Deve essere definita la tipologia del finanziamento, l’ammontare del prestito e le modalità del finanziamento;
- Deve essere definito il numero, gli importi e le date di scadenza delle singole rate;
- Deve essere definito il tasso TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e le condizioni analitiche per un’eventuale modifica;
- Devono essere inserite le eventuali garanzie richieste dall’istituto.
Quali sono le modalità di rimborso dei prestiti personali
Le modalità di erogazione dei prestiti personali, in genere, avvengono con l’immissione di liquidità direttamente sul conto corrente del soggetto richiedente e il rimborso viene gestito attraverso il pagamento di un certo numero di rate mensili. Allo stesso modo, il rimborso avviene tramite lo stesso conto corrente o, in alternativa, attraverso l’emissione di bollettini postali.
Tra le clausole inserite nei contratti che definiscono i prestiti personali, è specificato di evitare il ritardo nel pagamento di una rata. In presenza di un eventuale ritardo di pagamento, infatti, l’istituto provvede ad inviare il preavviso di iscrizione e in presenza di un mancato pagamento possono segnalare il nome del soggetto presso la Centrale Rischi.
Nel caso di un mancato pagamento, gli istituti possono recedere unilateralmente dal contratto e possono imporre al debitore il pagamento di tutte le rate dovute con l’aggiunta di una possibile penale.
L’interruzione del rimborso del finanziamento è, quindi, una pratica da evitare. I rischi e le conseguenze a cui si vanno incontro sono tanti e se il nome del soggetto richiedente viene segnalato presso l’ente di tutela del credito, è molto difficile ottenere ulteriori prestiti in futuro.
Per evitare il mancato pagamento di una rata e tutti i possibili rischi che ne conseguono, è consigliato scegliere dei prestiti personali flessibili da adattare alle proprie esigenze finanziarie.
Be the first to comment on "Prestiti personali: cosa sono e come funzionano"