Rinegoziazione del Mutuo

Agendo in maniera differente dalla più classica sostituzione, che ammette l’estinzione del vecchio debito tramite l’attivazione di una nuova sottoscrizione, la rinegoziazione del mutuo mantiene in vita il contratto iniziale, consentendo la sola modifica di particolari clausole apposte senza per questo stravolgere l’intero rapporto instauratosi tra i due soggetti contraenti.

Questi ultimi, quindi, continuano ad essere i titolari della prestazione, testimoni della mutazione delle sole condizioni previste su un prestito che continuerà ad esistere.

La rinegoziazione del mutuo è semplice e vantaggiosa, in quanto propone costi minori rispetto alla vecchia sostituzione: infatti le uniche spese possono riferirsi allo scambio d’informazioni condotte dal mutuante al mutuatario, senza per questo avvalersi di un atto notarile. La gratuità della rinegoziazione è disposta dalla cosiddetta Manovra Finanziaria del 2008, che ammette la variazione dei patti sottoscritti in virtù di una semplice scrittura privata non necessariamente autenticata dal notaio.

La rinegoziazione del mutuo, oltretutto, tende a mantenere tutti i benefici fiscali accordati all’atto sin dal principio, permettendo in tal modo un’obbligazione snella e flessibile, sottintesa a un accordo comune tra le parti. Unica eccezione va fatta per le penali d’estinzione anticipata, che dovranno subire una riformulazione in termini di costi, in virtù del nuovo assetto contrattuale. Di solito la rinegoziazione del mutuo viene offerta da ogni banca o istituto di credito presente sul territorio nazionale, in caso contrario è possibile optare per una diversa compagnia che si impegnerà a rendere il servizio grazie alla portabilità del mutuo: ovviamente le condizioni addotte saranno le stesse!

>> Scopri il prestito più conveniente per te :



Be the first to comment on "Rinegoziazione del Mutuo"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*