Prestito Sociale Coop, cos’è e come funziona

Prestito Sociale Coop

Tra le diverse forme di prestito previste dalla Legge, spicca quella del Prestito Sociale, una formula prevista da tutte le cooperative italiane. Il funzionamento è molto semplice: i soci di una cooperativa versano i loro risparmi su un fondo della stessa, per far sì che possa rispondere sempre meglio ai bisogni dei propri soci, offrendo loro servizi di qualità a prezzi contenuti. Molti risparmiatori hanno deciso di investire nel Prestito Sociale Coop: vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono i vantaggi.

In cosa consiste il Prestito Sociale Coop?

Il Prestito Sociale Coop è uno strumento di risparmio, sotto forma di libretto, che permette ai soci di affidare il proprio denaro alla Cooperativa, e così contribuire al suo sviluppo. Da parte sua, Coop investe il denaro in strumenti finanziari affidabili e prontamente liquidabili: per questo, il Prestito sociale è tutelato, etico e conveniente.

Proprio come un tradizionale prodotto finanziario, anche in questo caso il beneficiario si vede riconoscere degli interessi. A fine anno, la Cooperativa riconosce ai soci prestatori un rendimento sul capitale, e l’accesso ad una serie di servizi comodi e sicuri. Questo strumento permette dunque alla Cooperativa di crescere ma anche al prestatore di poter avere un ritorno sull’investimento.

C’è, inoltre, un modo per ottenere un tasso d’interesse maggiorato attraverso la formula del prestito vincolato. L’importo da vincolare è di libera scelta, a partire da un minimo di 1.000 euro, così come le tempistiche: puoi decidere di bloccare per 24 o 36 mesi tutto l’importo che hai sul libretto o solo una parte.

Il libretto Coop è disponibile anche online, dove è possibile controllare saldo, movimenti, prenotare prelievi e accedere ad una serie di servizi semplicemente accedendo alla propria area riservata sul sito.

Come viene regolamentato il Prestito Sociale?

Il Prestito Sociale è uno strumento regolamentato e tutelato, sottoposto a vincoli derivanti dalle direttive di Banca d’Italia e dal regolamento che le associazioni di rappresentanza di consumo fanno rispettare ai propri associati.

Nel Regolamento del Prestito sociale di Coop Alleanza 3.0, approvato dall’Assemblea generale dei soci del 07/10/2017, sono anche previsti obblighi sulla gestione delle somme raccolte ( vincolo di liquidità e grado di immobilizzo) a garanzia della pronta liquidabilità delle somme richieste in rimborso dai soci prestatori.

Come aprire un libretto di Prestito sociale Coop

Per diventare socio prestatore Coop e poter investire i propri risparmi su un libretto bastano cinque minuti.

Il primo requisito è quello di essere già soci di Coop Alleanza 3.0. Per farlo, basta essere maggiorenne e compilare la domanda di adesione online. Diventare soci di Coop Alleanza 3.0 significa acquisire una piccola quota della Cooperativa e la Carta socio è la testimonianza della tua appartenenza. Al momento della tua adesione, ti sarà richiesta una quota sociale di 25€, da pagare solo la prima volta.

Una volta divenuti soci Coop Alleanza 3.0, bisognerà recarsi al Punto Soci, portando con sé la Carta socio, il codice fiscale e la carta d’identità. Una volta compilato e firmato la modulistica, si riceverà il libretto del Prestito sociale, su cui verranno annotate tutte le operazioni effettuate.

Tutte le operazioni, come aprire o chiudere un libretto, versare o prelevare contante, sono gratuite e gestibili anche attraverso il pannello online.

>> Scopri il prestito più conveniente per te :



Be the first to comment on "Prestito Sociale Coop, cos’è e come funziona"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*