>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
Bitcoin è una moneta elettronica diffusa in tutto il mondo, grazie alla quale possiamo fare investimenti o semplicemente pagare diversi servizi online e offline (anche se in Italia è poco diffusa). Ma come si può acquistare bitcoin in totale sicurezza? Ecco una piccola guida per aiutarvi.
- Per prima cosa dovete entrare in uno dei molti siti che vi permettono di effettuare uno scambio si monete, in questo caso tra euro e bitcoin. Assicuratevi di rintracciarne uno affidabile e che sia presente in lingua italiana. Noi vi consigliamo ad esempio Bitstamp, ma guardando bene in giro potete trovare altri siti che vi permettono di fare lo scambio in tranquillità.
- Adesso per acquistare bitcoin, tramutando gli euro nella criptomoneta, dovete aprire un conto, confermarlo e loggarvi. Quasi sicuramente ogni sito di scambio, almeno Bitstamp lo fa, vi chiederà di confermare la registrazione attraverso l’invio di una copia fronte-retro dei vostri documenti. Il tempo richiesto è in media di due giorni.
- A questo punto, potrete investire il vostro denaro per acquistare bitcoin. Ricordatevi che a oggi, proprio nel momento in cui l’articolo viene scritto, 1 bitcoin ha il valore di 192,15€. Voi potete comunque investire cifre minori. Se ad esempio volete scambiare 100€, vi troverete con 0,52 BTC sul vostro conto.
Perché acquistare bitcoin?
Il motivo principale per cui moltissime persone al mondo decidono di acquistare bitcoin è il desiderio di investire e veder crescere il proprio denaro. Ovviamente è rischioso, in quanto tale valuta è soggetta a continue oscillazioni. Solo 4 o 5 mesi fa (aprile 2015), il valore era superiore alle 210€. Mentre in alcuni periodi 1 singolo bitcoin è arrivato a superare i 1000€ di valore.
Come ogni investimento anche l’acquisto di bitcoin si rivela rischioso ma, se sapete cavalcare l’onda e avete un buon fiuto, potrebbe rivelarsi molto profittevole.
Un altro modo per acquistare bitcoin è quello di vendere un vostro prodotto o servizio a qualcuno che possiede bitcoin e chiedere di essere pagati con questa valuta. In molti effettivamente prediligono tale metodo di pagamento in quanto non tracciabile ma ugualmente valido e riconosciuto.
Ricordatevi però che il BTC non è legato all’economia di alcun paese e per tanto la sua stabilità è inferiore rispetto ad esempio al dollaro, legato all’economia americana. Vi è quindi il rischio che il suo valore scenderà a zero prima o poi. I bitcoin non sono di fatto infiniti ma è stata prevista una soglia masima alla quale è possibile arrivare.
Wallet Bitcoin: come tenerlo al sicuro
Il Wallet Bitcoin è in pratica il portafoglio dove è possibile farsi addebitare le criptomonete e allo stesso tempo permette di fare gli acquisti, vendere bitcoin o acquistarle.
Chiunque decide di utilizzare questa valuta, ha quindi bisogno di un Wallet. Esistono due grandi famiglie di portafogli bitcoin, quelli online e quelli da desktop. Vediamo le caratteristiche di ognuno dei due.
Wallet bitcoin su Desktop
Si tratta della scelta probabilmente più sicura. In questo caso il client è installato sul computer e il proprietario potrà occuparsi al 100% della sua gestione. E’ indispensabile comunque proteggerlo da eventuali attacchi informatici sia da errori che potrebbero presentarsi casualmente.
E’ necessario quindi effettuare un backup costantemente, magari giornaliera. In questo modo non si rischierà di perdere i bitcoin. Esistono vari tipi di wallet bitcoin per desktop, la cosa importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Ci sono tipi molto semplici e quelli più professionali che garantiscono un grado più elevato di sicurezza.
Wallet bitcoin online
Si avvicinano ai portafogli bitcoin online soprattutto coloro che stanno prendendo dimestichezza solo ora con la criptomoneta. Questo perché certi wallet sono molto più facili da utilizzare e non hanno bisogno di troppe manutenzioni. Per ottenere uno di questi portafogli basta registrarsi a uno dei molti servizi online che permettono di aprirne uno e creare il proprio account.
Questi portafogli sono però gestiti dai proprietari del sito che lo ospitano e l’effettivo proprietario di quelle bitcoin ha scarse possibilità di gestione. Sono reputati mediamente meno sicuri anche se i fornitori si mobilitano ogni giorno per dare maggiori garanzie ai propri clienti.
Sempre nella branca dei wallet bitcoin online troviamo anche la versione mobile, cioè il portafoglio può essere ottenuto anche sottoforma di app.
La sicurezza dei wallet bitcoin
E’ essenziale aggiornare sempre il software del wallet bitcoin, efettuare backup e conservarli al sicuro nelle chiavette USB. Le password devono essere scelte con cura ed essere molto lunghe.
Il grado di sicurezza non è ancora particolarmente elevato. C’è ancora molto da fare in questo senso. Sono stati molti i casi in cui interi wallet bitcoin e servizi online venivano sabotati da hacker che attaccavano il sistema o i singoli portafogli.
E’ molto importante infatti che ogni persona gestisca nel modo più sicuro possibile il proprio wallet. Viene infatti consigliato di gestire il portafoglio possibilmente su desktop, perché vi sono molti più sistemi di sicurezza. Chi però non ha dimestichezza con il lato tecnico potrebbe trovarsi in difficoltà, a questo punto è bene scegliere i migliori servizi di portafogli online, i quali si sono comunque sia evoluti garantendo una maggior sicurezza.
Leave a comment