>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
I bitcoin sono cripto-monete, valute elettroniche che cambiano continuamente il proprio valore. Oscillano in base all’acquisto, lo scambio e l’interesse stesso delle persone. Non sono controllate da banche, ma bensì da server. Eludono da sistemi fiscali (per ora) e sono indipendenti. Tutto molto bello è vero, ma durerà per sempre? I bitcoin sono infiniti?
Partiamo dal presupposto che i bitcoin sono distribuiti da un software installato da un tot di macchine. Il tutto avviene quindi mediante delle operazioni svolte in remoto. Man a mano che avvengono gli scambi, aumenta anche il valore stesso della cripto-moneta.
Ogni processo viene sottoposto al Miner, una verifica che serve ad assicurarsi della bontà dell’operazione, impedendo che uno stesso bitcoin sia utilizzati per più scambi e di imbrogliare quindi il sistema. I miner sono gestiti da professionisti, che si preoccupano di far funzionare il mercato praticamente da quando questa valuta è nata.
Per poter ricevere bitcoin invece, è necessario possedere un Wallet, cioè un portafoglio virtuale che contiene le chiavi e gli indirizzi per far si che si possa spedire e ricevere denaro. Per usufruire della criptomoneta dobbiamo essere in possesso della chiave di decrittazione. In pratica sono indirizzi alfanumerici dalla lunghezza approssimativa di 30 caratteri. Spiegato adesso a grandi linee cosa sono i bitcoin, vediamo subito di rispondere alla domanda iniziale.
Ovvero: i bitcoin sono infiniti?
No. I bitcoin non sono infiniti. Dovete sapere infatti che nell’attimo stesso in cui la cripto-valuta è stata creata, l’ideatore (la cui identità è ancora oggi avvolta nel mistero) aveva già imposto un limite. Il motivo ovviamente non ci è dato di saperlo, vi sono solo alcune idee avanzate dagli esperti e un numero specifico.
Ad oggi il limite dei bitcoin sempre essere stato impostato a quello di 21 milioni di esemplari. Dopo, giunti cioè al tetto massimo, non potrà più essere utilizzata per fini economici. Altra cosa interessante è che il sistema ogni 4 anni, dimezza la possibilità di creare Bitcoin. Sembra che nel 2017, ci resterà solo 1/4 di bitcoin disponibili.
Il suo valore aumenterà moltissimo, ma allo stesso tempo sarà sempre più difficile averla man a mano che ci avviciniamo ai 21 milioni. Cioè gli scambi saranno molto più complicati rispetto a oggi, che siamo comunque ancora nel pieno della sua diffusione e l’oscillazione sul mercato è tanto.
Il valore delle bitcoin cambia continuamente in base alla domanda e l’offerta. Certamente quando non sarà più possibile produrla, l’interesse delle persone crescerà notevolmente.
Be the first to comment on "I bitcoin sono infiniti?"