>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
In gergo finanziario, il prestito tra privati è detto Social Lending. Il prestito tra privati è un modo per ottenere la liquidità necessaria per soccombere a piccoli acquisti, a necessità urgenti e a tutto ciò che può essere contemplato nel prestito personale.
Il prestito tra privati è entrato nel settore del credito anche in Italia, acquisendo con successo una moltitudine di adesioni. Rappresenta per molti una comoda soluzione per evitare di rivolgersi ai tradizionali intermediari e arrivare direttamente a fonti private che mettono a disposizione somme con tassi di interesse più bassi.
Il procedimento è molto semplice. Chi vuole chiedere un prestito tra privati deve registrarsi gratuitamente su uno degli appositi portali finanziari che offrono questo particolare servizio, come ad esempio Zopa, e in tempo reale saprà se la richiesta è accettata oppure no. Anche chi intende prestare denaro deve seguire lo stesso iter di chi lo richiede, ossia si registra sul sito e stabilisce qual è il tasso d’interesse con il quale intende prestare il proprio denaro.
A questo punto, se domanda e offerta combaciano, si concretizza il finanziamento. Dopo aver completato l’iscrizione, il richiedente specifica l’importo di cui ha bisogno e che può variare dai 1.500 ai 15.000 euro. Dopo di che si fissa la durata del prestito (da 12 a 48 mesi) e attende la risposta.
I creditori devono attenersi alle seguenti regole:
- devono avere un’età superiore ai 18 anni
- devono essere titolari di un conto corrente bancario o postale
- devono essere residenti in Italia
- sono esclusi coloro che svolgono attività di agente finanziario, mediatore creditizio o qualsiasi operatore che nell’ambito della sua attività professionale presta denaro a terzi, iscritti ai pubblici elenchi della Banca d’Italia.
Solitamente chi decide di stare dalla parte dei finanziatori è mosso da un duplice fine, che può essere sociale (investire il denaro in modo trasparente per una giusta causa), oppure per un rendiconto personale (prestare denaro per ottenere un tasso attivo più alto della media). Riguardo al rischio, i creditori vengono tutelati da adeguati sistemi di protezione.
I debitori devono:
- essere maggiorenni
- risiedere in Italia
- essere titolari di un conto corrente bancario o postale
- avere un profilo creditizio eccellente.
Anche chi richiede un prestito è mosso da un duplice scopo: sociale (perché non vuole avvantaggiare gli interessi delle banche), e per un rendiconto personale (ottenendo tassi più bassi della media, avvantaggia il proprio risparmio). Inoltre, non sono previsti costi di estinzione anticipata, e costi per l’incasso delle rate.
In Italia le due community del credito al consumo che hanno riscosso maggior successo sono Zopa e Boober.
io cerco prestito di 8000 euro sono pronto a rispettare ogni scadenza ma trovo solo persone che chiedono soldi prima…….
A chi lo dici…sfruttano la disperazione altrui…e noi poveri scemi che ci speriamo…