>> Scopri quanto è facile ed economico richiedere un prestito con :
I finanziamenti a fono perduto sono finanziamenti che, una volta ottenuti, non devono essere restituiti all’ente che li ha erogati; questo è il senso dell’espressione “a fondo perduto”.
Gli enti eroganti possono essere istituzioni come l’Unione Europea, lo Stato, le regioni e i comuni.
In generale ogni un ente stanzia dei capitali a fondo perduto per rispondere a delle richieste del tessuto socio-economico, cioè per la necessità di sviluppare un’area socio-geografica svantaggiata (cosa che molto spesso si traduce nella necessità di aumentare l’occupazione) o potenziare strutture strategiche.
Questa tipologia di finanziamenti è diretta a varie figure, di seguito se ne presentano alcune.
Finanziamenti a Fondo Perduto per chi inizia una Nuova Attività
Per chi voglia iniziare un’attività imprenditoriale sono presenti finanziamenti agevolati a supporto dell’impresa nelle fasi di progettazione e start-up.
Nel progetto per la nuova attività devono essere pianificate tutte le spese necessarie all’avvio dell’attività e, se il progetto viene approvato e poi finanziato, si ha la copertura di tutte o parte delle spese.
Finanziamenti a Fondo Perduto per un’attività già esistente
Anche gli imprenditori che hanno già un’attività funzionante possono ricorrere, per potenziarla, ai finanziamenti agevolati anche a fondo perduto.
In genere viene richiesto che il potenziamento si traduca in un progetto di miglioramento qualitativo e/o quantitativo dell’impresa esistente.
In questo caso i finanziamenti agevolati supportano le spese (o parte delle spese) necessarie allo start-up del progetto di potenziamento.
Le spese ammissibili nei finanziamenti a fondo perduto riguardano in genere l’acquisto di beni (materiali e immateriali) ritenuti necessari a consolidare l’azienda e renderla maggiormente competitiva sul mercato.
Alcune indicazioni per ottenere un Finanziamento a Fondo Perduto
Per partecipare ai bandi per un finanziamento a fondo perduto, l’iniziale idea imprenditoriale deve trasformarsi in un progetto. Questo progetto dovrà articolarsi in un business plan che contenga le informazioni economico/finanziarie del progetto e quindi in un piano marketing completo di strategie commerciali e di una pianificazione dell’andamento aziendale in riferimento ad alcuni anni successivi alla realizzazione del progetto.
La documentazione necessaria per il finanziamento e le modalità dello stesso possono cambiare da caso a caso e sono stabilite nel bando del finanziamento.
Salve ho una attività individuale ( pizzeria d’asporto ) acquistata da 1anno e mezzo già avviata volevo informazioni per dei prestiti a fondo perduto grazie Vittorio
Salve vorrei diventare un piccolo imprenditore di una società di Ncc nel comune di Roma , posso richiedere un finanziamento a fondo perduto ? Grazie